TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

IL DIARIO DELLE ESCURSIONI

VAI A 

Collegamenti veloci al Diario delle Escursioni


Io ci sono stato  

Commenti e valutazioni su questa recensione

Seleziona uno dei seguenti link per visualizzare o inserire i feedback:


Noi ci siamo stati  

Le nostre gite con meta o transito da qui


CODICESETTORE
67B1
REGIONE
VALLE D'AOSTA
SCHEDA TECNICA DEL DIARIO:
BIVACCO HESS
(DA LA VISAILLE PER IL RIFUGIO ELISABETTA)
   altre denominazioni:
  Bivacco Adolf Hess



ll traffico in Val Veny nei periodi di alta stagione è regolamentato dalla località Fréney fino alla località La Visaille, dove l'accesso dalle ore 09,00 alle ore 17,00 è consentito fino alla saturazione delle aree di sosta. Turisti ed escursionisti possono usufruire del servizio navetta.
LUOGO PARTENZA A VALLECATEGORIADIFFICOLTA'ACCESSOTIPOLOGIA
Courmayeur (loc. La Visaille)ESCURSIONISMO     
ADATTO AI BAMBINIACCESSO CON CANI AL SEGUITO
NO (non adatto)NO
DURATASEGNAVIA
2h30' dal Rif. ElisabettaNr. 13
CLASSIFICAZIONEDISLIVELLO PARZIALEDISLIVELLO TOTALE
(EE) - Escursionisti Esperti763 metri1299 metri
DESCRIZIONE ITINERARIO

Il Bivacco Hess (2958 mt.) si trova sulla cresta rocciosa che dal Col d' Estelette sale verso l'Aiguille des Glaciers. Seguire l'itinerario che conduce al Rifugio Elisabetta (2195 mt.). Dal retro del rifugio si consiglia di proseguire in direzione delle Pyramides Calcaires, seguendo i sentieri più a sinistra e non quello nei pressi della palina con le indicazioni per il bivacco Hess. Dopo aver risalito alcuni tornanti del sentiero, si incontra il bivio con i segnavia per il bivacco. Da qui, proseguire a destra sulla pietraia (per non sbagliare si devono incontrare i resti arrugginiti di un carrello di un aereo precipitato) e guadare il torrente nei pressi di un masso con un bollo rosso. Ora il sentiero diviene poco evidente e cercando i bolli gialli ci dirigiamo verso l'ampia pietraia a ridosso del ghiacciaio di Estelette. Sul percorso si possono facilmente trovare ampi nevai da superare, fino a stagione inoltrata, specie nell'ultimo canale che conduce al Col d'Estelette. Risalito l'intero canale e giunti in cima al colle, seguire a sinistra nuovamente i bolli gialli tra le rocce (per un 30 mt. circa), fino a raggiungere il già visibile vecchio bivacco.

Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.

Difficoltà: L'itinerario è dotato di segnavia ma, esiste solo una traccia di sentiero poco visibile. Il canale che sale al col d'Estelette, presenta rocce mobili e terreno detritico instabile. Si consiglia di prestare molta attenzione e di non affrontare l'escursione in caso di terreno bagnato. Il percorso è per escursionisti esperti, con qualche difficoltà alpinistica (grado I) dal canale del Col d'Estelette al bivacco.

Versione WEB stampabile     Versione stampabile in PDF     Richiedi info
  Visualizza il punto di partenza di questo itinerario sul Geonavigatore VDA                        
Non ci sono tracce GPS da scaricare                                                                                                
Aggiornato all'anno : 2007Fonte : www.TheFlintstones.it
LINK COLLEGATI
  Visita la scheda del bivacco
NOTE

Impegno fisico:
L'itinerario richiede un buon allenamento fisico

Fontanile:
Bar Combal e Rifugio Elisabetta

Bar/Ristoro:
Bar Miage, Bar Combal e Rifugio Elisabetta (verificare i periodi di apertura)

Bastoni Trekking:
Bastoni trekking molto utili e consigliati

GALLERIA FOTOGRAFICA