Il traffico in Val Ferret nei periodi di alta stagione è regolamentato dalla località La Palud fino alla località Lavachey, dove l'accesso dalle ore 09,00 alle ore 17,00 è consentito fino alla saturazione delle aree di sosta. Dalla località Lavachey alla località Arpnouva, negli stessi orari, vige la CHIUSURA TOTALE DEL TRAFFICO VEICOLARE. Turisti ed escursionisti possono usufruire del servizio navetta che prevede varie fermate lungo la suddetta tratta.
LUOGO PARTENZA A VALLE
CATEGORIA
DIFFICOLTA'
ACCESSO
TIPOLOGIA
Courmayeur (loc. Arnouva)
TREKKING
ADATTO AI BAMBINI
ACCESSO CON CANI AL SEGUITO
NO (non adatto)
NO
DURATA
SEGNAVIA
2h30' da Arnouva
Nr. 22
CLASSIFICAZIONE
DISLIVELLO PARZIALE
DISLIVELLO TOTALE
(EE) - Escursionisti Esperti
661 metri
661 metri
DESCRIZIONE ITINERARIO
L'inizio del sentiero che conduce al Bivacco Comino si trova nei pressi di Arnouva (1769 mt.), alla fine della strada asfaltata della Val Ferret. Da Arnouva bisogna proseguire per un centinaio di metri sulla strada poderale che conduce al Rifugio Elena, deviando poi a sinistra su un sentiero segnalato. Tramite una pedana e due ponticelli di legno si supera il torrente Dora di Ferret e si risale sulla destra orografica, tra enormi massi, buona parte della morena del ghiacciaio del Triolet. A circa due terzi di morena, il sentiero sale in modo irto a sinistra alternandosi con semplici passaggi tra rocce e tratti erbosi. Appena prima di raggiungere il pianoro dove sorge il Bivacco Comino (2430 mt.), si trova il punto chiave della salita: un canalino roccioso che richiede un breve passaggio di facile arrampicata (I/II grado). Questo passaggio chiave può essere evitato aggirandolo sulla destra.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltà: Passaggi ripidi su roccia di tipo alpinistico (I/II grado). Nelle giornate calde, a causa del disgelo, può risultare difficile attraversare i ponti in legno sulla Dora. La portata del torrente aumenta in modo notevole allagando gli accessi ai ponti. Si consiglia minima esperienza di salita su roccia con uso delle mani.