Dal retro del Rifugio Elisabetta (2195 mt.) seguire per un breve tratto il sentiero per il Col des Pyramides Calcaires e per il Bivacco Hess, quindi piegare a sinistra e raggiungere l’inizio della via di cresta per ripidi pendii erbosi (per sfruttare qualche bel passo di arrampicata è consigliabile individuare un camino con del II/III grado o le placche alla sua sinistra con del II grado). Arrampicare su cresta con una difficoltà costante sul II grado, con qualche passaggio di III nella prima metà, nei quali sono presenti alcuni chiodi (il tratto centrale, pianeggiante ed erboso è camminabile). Poco prima della vetta, giunti all’anticima, bisogna affrontare un passaggio in discesa di circa cinque metri (presente un chiodo): si può scendere all'intaglio in corda doppia o disarrampicando. Dall’intaglio risalire su tracce di sentiero e facili roccette fino all’ometto in pietra della cima Sud/Est delle Pyramides Calcaires (2689 mt.). Da qui è possibile proseguire in discesa per qualche metro per poi risalire, poco più avanti, ad una seconda cima, anch’essa segnata da un ometto in pietra.
Discesa (via normale): Per la discesa tornare all'intaglio prima della cima (anticima) e prendere il canale di sinistra (sinistra orografica; ometti) e raggiungere il Colle delle Pyramides Calcaires. Dal colle, a scelta, scendere la valletta a nord della cresta percorsa (neve fino a luglio), oppure scendere verso Sud in direzione dell'Alpe Sup. de la Lex Blanche dove si trova il sentiero che dal rifugio conduce al Col de la Seigne.
Discesa (alternativa): Dalla prima punta con ometto scendere qualche metro in direzione della seconda cima, fino ad uno spuntone di roccia che immette in un ripido canale sulla destra (sinistra orografica). Scendere un camino di sfasciumi (possibilità di assicurarsi con fettuccia sullo spuntone) per una decina di metri, tenendosi verso destra (presente qualche buon appiglio). Deviare a destra per 3/4 metri e scendere un altro camino con roccia di qualità migliore. Proseguire a sinistra fino a raggiungere la cresta. Scendere fino a una placca e in traverso discendente verso destra (presente 1 chiodo) ritrovando gli ometti della discesa della via normale. Da qui perdere quota tenendosi verso sinistra fino a raggiungere il Colle delle Pyramides Calcaires.
Difficoltà: Cresta con difficoltà alpinistiche che presenta tratti di arrampicata (massimo III grado) a tratti camminabili. La roccia granitica offre ottimi appigli per mani e piedi e spuntoni per fare soste. Attenzione alla discesa lungo la via normale: molto sfasciume instabile !! La discesa alternativa seppur più impegnativa (due tratti di disarrampicata su II/III grado) permette di bypassare i primi due terzi della parte più delicata della via normale.
- L'itinerario richiede un buon allenamento fisico - Fontanile: Rifugio Elisabetta - Bar/ristoro: Bar Miage e Rifugio Elisabetta (verificare i periodi di apertura contattando i gestori) - Bastoni trekking non necessari; eventualmente utili in discesa
- Attrezzatura: Casco, imbrago, corda, friend, cordini e fettucce.
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
Le Pyramides Calcaires sono due vette gemelle (2.726 e 2.689 mt.) collocate nell'alta Val Veny appena sopra il rifugio Elisabetta e poco prima del Col della Seigne. La via di cresta Nord/Est è famosa per aver fatto urlare di paura la cantante Arisa (accompagnata dalla guida Valdostana Matteo Calcamuggi) durante una delle prove verticali del controverso reality Monte Bianco.
Ecco l'itinerario di salita (in rosso) e quello delle possibili discese (in giallo):