Segnavia Strada La Clusaz/Baulin - Col Planaval: +1367 mt. (3h30') Col Planaval - Punta Chenal: +197 mt. (1h) Totale: +1564 mt. (4h30')
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal Col Planaval (3010 mt.) proseguire verso destra (verso nord) e risalire per qualche decina di metri su sfasciumi, portandosi alla base di un evidente canale che sale in corrispondenza del colle stesso (è possibile individuare un ometto in alto). Da qui risalire su roccia più solida per rocce accatastate, cenge esposte e gradoni fino a raggiungere l’uscita del canale (Passi di I/II grado). Proseguire piegando leggermente verso destra, attraversando la pietraia di rocce accatastate. Guadagnare la cresta su sfasciumi e placche poco inclinate e raggiungere la piramide sommitale della Punta Chenal (3207 metri; ometto in pietra).
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltà: La salita nel canale presenta buoni appigli abbastanza stabili. Può essere utile una corda o spezzone di corda al seguito per la discesa in conserva per i meno esperti (non sono presenti spit in quanto non necessari). Nella parte alta molto sfasciume e placche poco coricate ma di facile superamento.
- L'itinerario richiede un buon allenamento fisico - Fontanile: Località Planaval o sulla strada per Baulin (alpeggio) - Bastoni trekking utili e consigliati
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
La Punta Chenal (3207 mt.) è l'ultima piramide, regolare, posizionata a destra del Passo di Planaval (versante di Valgrisenche). La salita può anche essere effettuata dal versante di La Thuile dividendo la gita in due giorni con pernottamento al rifugio Deffeyes.