TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

ENOTECA


ENOTECA
La Carta dei vini e dei distillati
della Valle d'Aosta

VAI A 

Collegamenti veloci al Bongustaio



 trova   in 
prodotto da: 



Il consiglio del giorno dell'enologo: (oggi 23/03/2023)


Stampa la schedaStampa la scheda  Richiedi infoRichiedi info

REFRAIN - DRY

Categoria: Spumanti

Vitigni: Muller Thurgau e Muscat 75% e 25% tra Petit Rouge e Prié-Blanc

Descrizione: Le bollicine del Refrain nascono nei comprensori: del Monte Bianco (a Morgex e La Salle), del Gran Paradiso (ad Arvier) e del Monte Cervino (a Chambave e Saint-Denis). Posizionati su svariate tipologie di terreno, i vigneti sono i più vocati a produrre uve bianche dalla grande complessità aromatica e minerale ed uve rosse fortemente legate al territorio di montagna. Le forme di allevamento ripercorrono gli schemi tradizionali di coltivazione legati ai territori di provenienza. In cantina il pool tecnico ha come unico obiettivo quello di trasferire ogni elemento caratterizzante la zona, in un vino dalla grande complessità aromatica ed una incomparabile fragranza sintesi, ancora una volta, dell’ambiente alpino che lo circonda.

Abbinamento: Vino da aperitivo da provare con verdurine fritte in pastella.

Zona vitigni: vigneti in esposizione sud, dalla quota altimetrica di 450/750 mt. nei comuni di Chambave e Saint-Denis per i vitigni Müller Thurgau e Muscat. Vigneti in esposizione est nel comune di Arvier (a partire da 750) per il vitigno autoctono a bacca rossa Petit Rouge. Vigneti dai 1000 mt. ai 1180 mt. nei Comuni di Morgex e La Salle per il vitigno Prié-Blanc.

Temperatura ideale: Servire a 8°/12° C

Produttore: 4000 -Quatremille mètres - Vins d'altitude - www.4000metres.net




Le immagini appartengono ai rispettivi produttori. Sono pertanto indicative del prodotto ma possono non essere aggiornate in base all'anno di vendemmia.