Dalla diga di Place Moulin (1980 mt.) si segue breve tratto dell' ampia strada sterrata che costeggia la destra orografica del lago, fino ad incontrare un sentiero che sale a sinistra (i segnavia riportano la scritta “Collon”). Si sale a mezza costa un tratto boschivo, superando diversi torrentelli, fino a d incontrare una bella radura sopra la quale si trova l'alpeggio Arpeyssaou. Si passa davanti a questo alpeggio e superato un ampio spiazzo erboso, si entra nuovamente nel bosco. Qui si procede ancora a mezza costa e dopo una serie di sali e scendi, si incontra il bivio con il sentiero che scende al Rifugio Prarayer. Si ignora il sentiero che scende a Prarayer e si prosegue lungo il pendio erboso verso sinistra che entra nella comba d'Oren. Oltrepassati i ruderi di un alpeggio, si attraversa il torrente passando su un bel ponticello in legno a forma di “L” e si prosegue la risalita dell'intera comba sulla sua sinistra orografica. Dopo aver aggirato alla sua base una pietraia, si passa a ridosso della riva del torrente fino ad entrare nella conca sabbiosa del Plan du Gan. Da qui il sentiero prosegue sulla destra e con una serie di stretti tornanti (un breve tratto č attrezzato con qualche gradino e qualche catena) prende decisamente quota e giunge ad un evidente ometto in pietra, oltre al quale bisogna attraversare il torrente e prosegue su pietraia fino alla balza rocciosa sopra la quale si trova il vecchio rifugio Collon (2808 mt.) e il nuovo rifugio Nacamuli (2818 mt.).
Variante: Per chi preferisse costeggiare tutto il lago, č possibile arrivare alla Cappella del Sacro Cuore di Gesů (poco prima di giungere a Prarayer) e imboccare il sentiero sulla sinistra seguendolo fino ad incrociare la diramazione che risale la Comba d'Oren.