Parcheggio strada Buthier Gorrey - Rif. Chaligne: +403 mt. (1h) Rif. Chaligne - Mont de la Tsa: + 799 mt. 1h30' Totale: + 1202 mt. (2h30')
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal davanti del Rifugio Chaligne (1943 mt.), prendere il sentiero che si stacca a monte del laghetto (palina segnavia). Risalire per un breve tratto il margine destro (sinistra orografica) del bosco a monte del rifugio e successivamente per pascoli raggiungere l’alpe Tsa de Chaligne (2225 metri; palina segnavia). Superare l’alpeggio e piegare verso destra risalendo il pendio erboso in direzione Nord/Nord-Ovest e raggiungere il Passo Tardiva (2410 metri; segnavia su di un grande masso). Continuare in direzione Ovest risalendo la facile dorsale erboso-detritica. Risalire la pietraia finale su facile terreno detritico alternato a blocchi e raggiungere l’intaglio tra le due punte rocciose. Risalire le roccette finali con l’aiuto delle mani e in breve raggiungere, sulla sinistra, l’ometto della cima sud del Mont de la Tsa (2741 mt.).
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita. In alternativa è consigliabile effettuare la traversata su cresta: Mont de la Tsa - Punta Chaligne e tornare al rifugio Chaligne con percorso ad anello.
Difficoltà: L’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche. Prestare un po’ di attenzione alla progressione sulla pietraia finale e alle facili roccette nell’intaglio tra le due cime.
- L'itinerario richiede un minimo allenamento fisico - Fontanile: al rifugio Chaligne - Bar/Ristoro: Rifugio Chaligne (verificare apertura stagionale) - Bastoni trekking utili e consigliati
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
Il Mont de la Tsà è una cima situata sulla lunga cresta che dal Mont Fallere scende verso sud sino al villaggio di Thouraz, sopra Sarre; la vetta è costituita da due punte rocciose, nord e sud, aventi la medesima quota. L’itinerario proposto transita per il Rifugio Chaligne.