Place Moulin - Rifugio Aosta: + 808 mt.
Rifugio Aosta - Col de la Division: + 526 mt.
Col de la Division - Tete de Valpelline: + 410 mt. Totale: +1744 mt. (+936 dal rif. Aosta)
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal Col de la Division (3314 mt.), proseguire sul ghiacciaio di Tza de Tzan, in direzione dell'imponente parete rocciosa della Tète Blanche. Piegare a destra e risalire la rampa glaciale tra la parete rocciosa e la seraccata superiore del ghiacciaio, fino a raggiungere il pianeggiante Colle di Valpelline (3568 mt.). Da qui anziché continuare verso destra in direzione della Tète de Valpelline (3798 mt.), proseguire a sinistra con un facile traverso per andare a raggiungere in salita la dorsale est della Tète Blanche. Superare la terminale e piegare decisamente a sinistra risalendo il facile dosso che precede l'ampia cima della Tète Blanche (3724 mt.), caratterizzata dalla presenza di una croce e da un grosso ometto di pietra a picco sul ghiacciaio di Tza de Tzan.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltà: Prestare attenzione alla presenza di numerosi crepacci nella parte bassa del ghiacciaio di Tza de Tzan. E’ richiesta prudenza a dove si appoggiano i ramponi nonché al passaggio sotto le seraccate alte sul lato destro. Prestare un po’ di attenzione al traverso tra il colle di Valpelline e la terminale, in quanto un po’ esposto.
- Progressione in cordata su ghiacciaio - Necessari: Imbrago, corda, piccozza e ramponi.
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
La Tête Blanche è una bella montagna di ben 3.724 metri in splendida e isolata posizione tra la Valpelline e il Vallese svizzero. La Tete Blanche, un vero e proprio mancato 4000 metri, è facilmente raggiungibile dall'alta Valpelline percorrendo un lungo e selvaggio itinerario che però gode di un eccellente e selvaggio panorama. Per la lunghezza dell’itinerario è consigliato il pernottamento al Rifugio Aosta, prima di affrontare la via attrezzata al Col de la Division e la successiva progressione su ghiacciaio fino sulla cresta della Tete di Valpelline. Come tappa intermedia alla gita, in fondo al lago di Place Moulin, è possibile rinfocillarsi al Rifugio Prarayer