Lasciata l’auto nel parcheggio a pagamento nei pressi della diga di Place Moulin (1980 mt.), prendere la strada che sale a sinistra dei cartelli segnavia. In prossimità del terzo tornante (palina segnavia), proseguire a sinistra (ignorando la prosecuzione della strada a destra, Itinerario E per il Lac Long e Lac Mort), sul sentiero che si fa subito ripido e offre un bello scorcio sull’invaso sottostante, con l’imponente muro di sbarramento della diga. Dopo un breve tratto meno ripido, proseguire verso destra, seguendo il sentiero che inizia a salire all’interno di un canalino ripido e pietroso (presenti alcune corde fisse nei pressi di un torrente). Superato questo breve tratto attrezzato, risalire un pendio erboso piuttosto ripido fino a raggiungere un ampio pianoro. Dopo un secondo guado sul torrente (prendere come riferimento un grande ometto in pietra), continuare verso destra fino a raggiungere il bivio. Svoltare a sinistra e proseguire la salita, ora in comune con l’itinerario del sentiero escursionistico (E) proveniente dal Lago di Place Moulin.
Discesa: a discesa può essere effettuata lungo il medesimo itinerario di salita, ma è preferibile seguire l’itinerario E, che presenta minori difficoltà.
Difficoltà variante EE: itinerario con tratti ripidi e con terreno in parte detritico e scivoloso. Attenzione: in prossimità del bivio per la discesa è presente un segnavia con l’indicazione “E”, ma per la tipologia di terreno e il livello di difficoltà, sarebbe più coerente la classificazione “EE”, come già indicato per la salita.