Raggiunto l'abitato di Morge (1630 mt.) lasciare l'auto nell'ultimo parcheggio e prosegue per un centinaio di metri sino ad incontrare, sulla destra, una strada poderale (accanto al divieto di transito ai mezzi non autorizzati si trova il segnavia recante l'indicazione per l'alpeggio Les Ors Desot). Proseguire a piedi seguendo tutta la strada sterrata, superando le baite di Lalie e di Benytullà, fino ad incontrare la poderale proveniente da Challancin. Proseguire verso sinistra e raggiungere l'alpeggio Les Ors Desot (2105 mt.). Da qui proseguire e raggiungere l'alpeggio Tramail des Ors (2390 mt.) seguendo interamente il tracciato della strada sterrata che si sviluppa sul lato destro (sinistra orografica) della comba. (In alternativa dall'alpeggio Les Ors Desot, proseguire sulla traccia di sentiero che diparte nei pressi dei bolli segnavia e che si sviluppa sul lato sinistro della comba (destra orografica), fino a raggiungere il sentiero 3a proveniente dal Col Serena e da Planaval). Dall'alpeggio Tramail des Ors seguire il sentiero che si stacca verso il centro della comba fino a giungere all'ormai evidente Col Fetita (2557 mt.).
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita oppure se si sale a Punta Fetita è possibile rientrare scendendo dal Col Borromein e dal Col de Bard e risalendo all'alpeggio Les Ors Desot, compiendo il percorso ad anello. In alternativa è possibile scendere a Morge (via Planaval), scollinando dall'alpeggio Tramail des Ors all'alpeggio Rantin.
Difficoltà: Nessuna in quanto l'itinerario si sviluppa quasi totalmente su facile strada sterrata. Se dall'alpeggio Les Ors Desot si opta per proseguire su sentiero, le difficoltà non sono tecniche ma di individuazione della traccia.