TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

PROGRESSIONE SU VIA FERRATA

CONSIGLI E INFORMAZIONI UTILI

Qui di seguito saranno elencate le principali tipologie di attrezzatura presente sulle vie ferrate o attrezzate della Valle d'Aosta. ATTENZIONE!! PERCORRETE LE VIE FERRATE MUNITI DI CASCO, IMBRAGO E KIT FERRATA !!

CORDA FISSA

Corda usata per lo più come sicurezza, per il superamento di tratti poco esposti o rocce scivolose.

Corda fissa

CAVO

Cavo in acciaio sul quale ci si aggancia con i moschettoni per procedere assicurati su tratti esposti per lo più orizzontali. Serve come aiuto per la progressione, in particolare, lungo i salti rocciosi verticali.

Cavo

CATENA

Catena in ferro sulla quale ci si aggancia con i moschettoni per procedere assicurati su tratti esposti per lo più verticali. Serve come aiuto per la progressione, in particolare, lungo i salti rocciosi verticali.

Catena

GRADINI

I gradini in ferro agevolano la risalita su camini o altri tratti verticali. Aiutano la progressione sia con le braccia che con le gambe. L'uso dei moschettoni permette di superare con maggiore sicurezza anche le pareti più esposte.

Gadini in ferro

PLACCHE - SPUNTONI

Si trovano su tratti molto esposti e permettono la progressione tramite l'appoggio di un piede alla volta. Non permettono di assicurarsi. Per la progressione assicurata deve esserci un passaggio di cavo o catena sul quale aggangiare i moschettoni.

Placche

ANELLI o FITTONI CON CODA DI PORCO

Vi scorrre il cavo in ferrro delle vie ferrate. Sostituisce i vecchi spuntoni delle vie ferrate con catena. La parte superiore è a "coda di porco", una forma tale che consente l'introduzione di una corda di sicura (quando è opportuno farlo...) e la sua successiva facile estrazione.

Anello o fittone con coda di porco

SCALE

Le scale in ferro permettono di superare tratti con pareti leggermente strapiombanti. Generalmente ai suoi lati scorre anche il cavo. Esistono anche alcuni tipi di scale con protezione circolare. In questo caso, permettono una più facile assicurazione con i moschettoni ma spesso rappresentano un intralcio per il passaggio con zaini.

Scala in ferro

PONTE

Congiunge due salti o speroni di roccia ravvicinati. Non presenta particolari difficoltà nell’attraversarlo. Le uniche esitazioni possono derivare dalla sua ondulazione. La progressione in sucurezza, avviene tramite il cavo che è sempre presente.

Ponte tibetano

PONTE TIBETANO o NEPALESE

Congiunge due salti o speroni di roccia ravvicinati. La progressione in sucurezza, avviene tramite il cavo che è sempre presente. A differenza del ponte normale, il tibetano o nepalese richiede molta calma ed equilibrio. E' sicuramente l'attrezzatura che apporta maggiore adrenalina su una via ferrata.

F - FACILE

Trattasi di una via molto protetta, ben segnata e poco esposta. L'attrezzatura (per lo più cavi, catene e corde fisse) è presente solo per garantire la sicurezza dell' escursionista con poca esperienza di roccia.


PD - POCO DIFFICILE

Trattasi di una via ben segnata ma che presenta canali e camini, con passaggi verticali a tratti esposti. La via è attrezzata con cavo o catena, con placche e/o scale metalliche. La progressione deve essere assicurata per gli escursionisti con poca esperienza di roccia.


D - DIFFICILE

Trattasi di una via che si sviluppa su tracciato continuamente verticale. Presenta tratti molto esposti che richiedono un certo impegno fisico nonostante l'attrezzatura presente. Questo tipo di ferrata è indicata per alpinisti con esperienza di roccia. E' necessaria la progressione assicurata.


MD - MOLTO DIFFICILE

Trattasi di una via che si sviluppa su tracciato continuamente verticale ed estremo. I tratti più esposti richiedono il superamento di pareti strapiombanti. La presenza di pochi appigli, oltre a cavi e catene, richiede un grande sforzo fisico e esperienza di roccia. Questo tracciato può essere affrontato solo da alpinisti esperti.