Arp du Jeu - Col Crevacol: + 506 mt. (1h10’)
Col Crevacol - Testa di Crevacol: + 112 mt. (15’) Totale: + 618 mt. (1h25’)
Arp du Jeu – Bivacco Skialp Crevacol: + 451 mt. (1h10’)
Bivacco Skialp Crevacol - Mont Bortsolet: + 54 mt. (10’)
Mont Bortsolet - Col Crevacol: -19 mt. (10’)
Col Crevacol - Testa di Crevacol: + 112 mt. (15’) Totale: 636 mt. (+617/-19; 1h45’)
DESCRIZIONE ITINERARIO
L’itinerario iniziale è il medesimo descritto per raggiungere il Bivacco Skialp Crevacol, fino al bivio posto alla base del Col Crevacol. Da qui seguire la strada sterrata che si innalza sulla sinistra e raggiunge il Col Crevacol (2500 metri, contraddistinto dal rudere di una casermetta poco sotto, sulla destra). Dal colle piegare a sinistra e risalire, su ampia traccia di sentiero, la spalla che in breve tempo permette di raggiungere il bivacco forestale Leopoldo Deffeyes in cima alla Testa Serena (2612 mt.).
Traversata Bivacco Skialp - Monte Bortsalet - Col Crevacol Compiendo un mini-anello è possibile raggiungere il Col Crevacol con la traversata in cresta passando per la cime del Monte Bortsolet (2519 mt.).
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita. In alternativa è possibile proseguire per cresta in direzione del Bivacco Skialp Crevacol, per poi scendere su strada sterrata.
Difficoltà: Nessuna. Se si opta per la traversata in cresta in direzione della Testa di Crevacol occorre prestare attenzione al tratto di pietraia a grandi blocchi nei pressi della cima del Monte Bortsalet (EE; assenza segnavia).