TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

ROCCHE E CASTELLI


ROCCHE E CASTELLI
Un viaggio tra le rocche e i castelli
della Valle d'Aosta


VAI A 

Collegamenti veloci di Arte e Cultura



CASTELLO DI SAINT PIERRE
Invia questo link ad un amico Invia questo link ad un amico  Stampa la scheda Stampa la scheda  Richiedi info Richiedi info

Accesso

- Autostrada per Aosta (A5), al casello di Aosta proseguire in direzione Monte bianco fino all'uscita Aosta ovest, quindi seguire le indicazioni per Aosta, svoltare a Sx Sulla S.S. 26 della V.d.A. fino all'abitato di Saint Pierre quindi seguire le indicazioni relative al museo di Scienze naturali.

- Strada Statale 26 della V.d.A fino a Saint Pierre, quindi seguire le indicazioni relative al museo di Scienze naturali.



Descrizione

La fondazione del castello si può far risalire al XII secolo. La sua struttura è stata però profondamente modificata alla fine del secolo scorso, quando sono stati aggiunti i merli e le torrette angolari, che rendono il suo aspetto molto fiabesco. All'interno ha sede il Museo Regionale di Scienze Naturali. Collocato su di uno sperone roccioso, inconfondibile per la sua foggia fiabesca, il castello di Saint-Pierre rappresenta un esemplare unico nel suo genere. Le famose quattro torrette laterali (aggiunte nell'800) rendono quasi disneyano quello che risulta essere uno tra i più antichi manieri della regione. Nella famosa Carta delle Franchigie del 1191 figurano i nomi dei fratelli "de castro Sancti Petri" comproprietari di una parte del castello. Tra i proprietari che si susseguirono merita una citazione Pietro Filiberto Roncas che ampliò il castello e diede al suo interno numerosi ricevimenti. Da allora, era il Seicento, il castello subì alcune modifiche e soprattutto cambiò più volte i proprietari.



Fonte

-