TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
FOLKLORE E TRADIZIONE Eventi e Manifestazioni in Valle d'Aosta |
|
VAI A
Collegamenti veloci a folklore e tradizione
|
Invia il link ad un amico Stampa la scheda Richiedi info
I GIOCHI DELLA TRADIZIONE |
Dove e quando: Varie località
|
Descrizione: Alla Scoperta dei Giochi Tradizionali della Valle d'Aosta. Un Viaggio tra Rebatta, Tsan, Fiolet, Palet e Pétanque. Un'analisi appassionante delle antiche tradizioni ludiche valdostane che continuano a unire generazioni e a celebrare la cultura locale.REBATTA- Origini: Gioco tradizionale della Valle d'Aosta, con radici antiche.
- Regole: Si gioca colpendo una pallina di legno (rebatta) con una mazza (batta) per lanciarla il più lontano possibile.
- Squadre: Composto da cinque giocatori più due riserve.
- Campo di gioco: All'aperto, su prati o campi.
- Obiettivo: Lanciare la pallina il più lontano possibile.
- In dettaglio: La Rebatta
TSAN- Origini: Gioco simile al baseball, praticato principalmente nei comuni della Valle centrale.
- Regole: Un battitore colpisce una pallina di legno (tsan) con un lungo bastone, cercando di lanciarla lontano. Gli avversari devono intercettarla con un'assicella di legno.
- Squadre: Composto da 14 giocatori.
- Campo di gioco: All'aperto, su un campo di circa 150 metri.
- Obiettivo: Lanciare la pallina il più lontano possibile e intercettarla.
- In dettaglio: Lo Tzan
FIOLET- Origini: Deriva dal gioco della lippa, con testimonianze risalenti alla fine dell'Ottocento.
- Regole: Si gioca colpendo una pallina (fiolet) con un bastone per sollevarla e poi lanciarla lontano.
- Squadre: Gioco individuale a squadre.
- Campo di gioco: Pianeggiante, di circa 150 metri.
- Obiettivo: Lanciare la pallina il più lontano possibile.
- In dettaglio: Il Fiolet
PALET- Origini: Variante del gioco delle bocce, diffuso in diverse vallate alpine.
- Regole: Dopo aver lanciato un boccino, i giocatori lanciano dischi metallici (palet) cercando di avvicinarsi il più possibile al boccino.
- Squadre: Gioco individuale o a squadre.
- Campo di gioco: Rettangolare, di circa 16 x 2 metri, su terreno piano di terra battuta.
- Obiettivo: Avvicinarsi il più possibile al boccino con i dischi metallici.
- In dettaglio: Il Palet
PÈTANQUE- Origini: Gioco di bocce (variante del Palet) originario della Provenza, in Francia, diffuso anche in Valle d'Aosta.
- Regole: I giocatori lanciano bocce di metallo cercando di avvicinarsi il più possibile a un piccolo bersaglio di legno chiamato "cochonnet" o "boccino".
- Squadre: Gioco individuale o a squadre (di solito due o tre giocatori per squadra).
- Campo di gioco: Rettangolare, di circa 15 x 4 metri, su terreno piano di sabbia o ghiaia.
- Obiettivo: Avvicinarsi il più possibile al boccino con le bocce di metallo.
- In dettaglio: La Pétanque
|
Fonte: www.theflintstones.it
|
|
|
|
|
|
|
|