TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

EVENTI E MANIFESTAZIONI


FOLKLORE E TRADIZIONE
Eventi e Manifestazioni
in Valle d'Aosta




VAI A 

Collegamenti veloci a folklore e tradizione

Invia il link ad un amico Invia il link ad un amico Stampa la scheda Stampa la scheda  Richiedi info Richiedi info

GIOCHI TRADIZIONALI: LO TZAN


Dove e quando: Varie località


Descrizione: La Valle d'Aosta è una regione ricca di tradizioni e cultura, e tra queste spicca il gioco dello TSAN. Questo antico sport, che affonda le sue radici nei tempi antichi, continua a essere praticato con passione dagli abitanti della regione. Lo Tsan non è solo un gioco, ma un elemento fondamentale della cultura valdostana, rappresentando uno strumento di aggregazione sociale e un legame con il passato. Attraverso lo Tsan, le nuove generazioni imparano a conoscere e apprezzare le tradizioni della loro terra. Con la sua storia affascinante, le sue regole uniche e la sua importanza culturale, lo Tsan è un vero e proprio patrimonio della Valle d'Aosta, simbolo di identità e orgoglio per la comunità valdostana.

ORIGINI E STORIA

Lo Tsan è un antico e popolare sport di squadra valdostano, le cui origini si perdono nelle ombre del passato. Il termine "tsan" deriva dal latino "campus" e indica un campo, poiché questo sport è storicamente praticato nei campi e negli alpeggi della Valle d'Aosta. Le prime testimonianze tangibili della pratica di questo sport risalgono al 1781, con un "boquet" ottagonale in legno rinvenuto a Saint-Vincent. Lo Tsan è strettamente legato alla vita rurale valdostana e veniva praticato soprattutto durante le pause del lavoro agricolo.

REGOLE DEL GIOCO

Lo Tsan è uno sport di squadra che coinvolge due squadre da 12 giocatori ciascuna. Il campo di gioco è un trapezio isoscele lungo almeno 135 metri, delimitato da linee di segatura o calce. Il gioco è diviso in due fasi principali: la "tsachà" (battuta) e la "paletà" (lancio). Durante la "tsachà", il battitore colpisce lo "tsan" (una pallina di legno) posato sulla "pertse" (una pertica) con una mazza di legno chiamata "baton". La squadra avversaria, schierata in difesa, cerca di intercettare lo tsan con il "boquet" (un'asticella di legno). La partita continua fino a quando tutte le fasi di gioco sono completate e il punteggio viene determinato in base alla distanza e alla precisione dei lanci.

EVENTI E COMPETIZIONI

Le competizioni di Tsan sono organizzate dall'Associachon Valdotena Tsan, fondata nel 1949. Ogni anno si svolgono due campionati principali: il campionato primaverile e il campionato autunnale. Le partite si tengono in vari comuni della Valle d'Aosta, e le squadre competono per il titolo di campione stagionale. Oltre ai campionati, vengono organizzati tornei e manifestazioni locali per promuovere e mantenere viva la tradizione dello Tsan.

CURIOSITÀ

  • Primo Manoscritto: La testimonianza scritta più antica sul gioco dello Tsan risale al 1600 in Val d'Ayas. Per evitare di calpestare i prati durante la crescita del fieno, il gioco era permesso fino a quando l'altezza dell'erba non superava quella del "boquet".
  • Parroco Giocatore: Una curiosa figura storica legata allo Tsan è quella del parroco Mathieu Dauphin di Nus, che tra il 1810 e il 1815 giocava a Tsan con i giovani del paese. Era così abile che riusciva a balzare da una tinozza per intercettare lo tsan in volo.
  • Prima Cronaca Scritta: La prima cronaca scritta di una partita di Tsan risale al 13 aprile 1894, pubblicata sul settimanale "Le Mont Blanc". L'articolo descrive una partita tra i giovani di Nus e quelli di Chatillon.



SCOPRI DI PIU'

SCOPRI I GIOCHI TRADIZIONALI DELLA VALLE D'AOSTA


Fonte: www.theflintstones.it