TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

RIFUGIO GIOVANNI GNIFETTI
3.647 m.s.l.m. - Gressoney La Trinité - AO


Io ci sono stato  

Commenti e valutazioni su questo rifugio

Seleziona uno dei seguenti link per visualizzare o inserire i feedback:

(nr.4 cartoline)

  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire

Zona: Alpi Occidentali - Monte Rosa

Gruppo: Monte Rosa

Regione: Valle d'Aosta

Ubicazione: Tra i ghiacc. Garstelet/Lys

Comune: Gressoney la Trinitè

Navigazione Satellitare:

Wgs: 45.899815 Lat. - 7.849732 Lon.

Gps: 45°53'59''N - 7°50'59''E

  Localizza il rifugio sul Geonavigatore VDA

→ Da Stafal: telecabina Gabiet + telecabina Salati + funivia Punta Indren + 1h30

Il rifugio Gnifetti è raggiungibile tramire ghiacciaio (necessari corda,ramponi e piccozza) dal Rifugio Città di Mantova (30' circa)

- Dal rifugio Gnifetti partono solo itinerari alpinistici

Proprietario: CAI sez. Varallo sesia,
Via C. Durio, 14 - 13019 Varallo Sesia (VC) - Tel. (+39) 0163.51530

Telefono: (+39) 0163.78015 (solo info)

Fax: Nessuno

E-mail: info@rifugimonterosa.it

Sito web: www.rifugimonterosa.it
Scambio link con TheFlintstones.it: non attivo

Social network: Rifugi Monterosa  

Periodo apertura: Da fine marzo a inizio maggio e da fine giugno a inizio settembre (in base all'apertura degli impianti di risalita)
Apertura inverno/primavera: SI
clicca qui per maggiori info sulle date di apertura

Tipo: (F) - Facile

Adatto ai cardiopatici: Non adatto (vedi info)

Camere: 27

Posti letto: 176 (camerette da 6 posti in letti a castello e 4 cameroni da 10/15 posti)

Posti letto (locale invernale): 2

Pagamento con carte di credito: SI (No American Express)

Bagni con doccia: SI (a gettone)

Connessione Wi-Fi: SI

Bar-Ristoro: SI - Gradita prenotazione

Telefono emergenza: SI

Annotazioni: Locale invernale dotato di coperte. Non ci sono pentole, piatti, forchette, cucchiai e tazze. Si consiglia di portare il sacco a pelo. Acqua di fusione

Ingresso con cani: Non accessibile con cani

Nome: Rifugi Monte Rosa MBG srl

Telefono: (+39) 348.1415490

Il Rifugio: Il primo rifugio sorto sul costone roccioso che separa il ghiacciaio del Garstelet ed il ghiacciaio del Lys era soltanto un piccolo bivacco, che fu inaugurato il 15 ottobre 1876. A quella prima costruzione, negli ultimi anni del XIX secolo, si aggiunsero nuovi locali per aumentare la capienza del rifugio; poi, nel 1907, la capanna fu completamente ricostruita, aumentando ancora di dimensioni, e, di nuovo, ulteriormente ampliata nel 1937. L'attuale struttura, che sostituì la precedente, fu costruita nel 1967, in occasione dei festeggiamenti per il centenario della fondazione della sezione Cai di Varallo.

Giovanni Gnifetti: (Alagna Valsesia 1801 - Saint-Étienne 1867), sacerdote. Il 9 agosto 1842 salì per primo alla Signal Kuppe del Monte Rosa ("Cima del Segnale", come tuttora è chiamata nella letteratura alpinistica straniera), che prese poi il suo nome (Punta Gnifetti).

Escursioni

- Nessuna

Traversate

- Naso del Liskamm – Rifugio Quintino Sella
- Colle del Lys - Monte Rosahutte

Ascensioni

- Punta Gnifetti (Capanna Regina Margherita; 4.554 mt.)
- Piramide Vincent (4.215 mt.)
- Corno Nero (4.322 mt.)
- Punta Parrot (4.436 mt.)
- Balmenhorn (4.167 mt.)
- Punta Giordani(4.046 mt.)
- Punta Dufour (4.634 mt.)
- Punta Zumstein (4.561 mt.)
- Ludwingshohe (4.342 mt.)

Scialpinismo

- Balmenhorn (4.167 mt.)
- Piramide Vincent (4.215 mt.)
- Punta Gnifetti (Capanna Regina Margherita; 4.554 mt.)

DIARIO DELLE ESCURSIONI

RIFUGIO GNIFETTI
(scheda tecnica con la relazione dell'itinerario)


LE NOSTRE VISITE AL RIFUGIO
Estate 2025
ALPINISMO - Lunedi 16 e Martedi 17 Giugno 2025