Raggiungere la conca di Cheneil ora è più facile grazie all'ascensore inclinato (disl. 80 mt.).
DESCRIZIONE ITINERARIO
Premessa Per raggiungere il Colle di Nana seguire i seguenti itinerari: - Colle di Nana (da Cheneil per il Col des Fontaines) - Colle di Nana (da Chamois) - Colle di Nana (da St. Jacques)
Itinerario Dal Col di Nana (2773 mt.) deviare verso sinistra (tenendosi Chamois alle spalle) su sentiero ben tracciato. Risalire verso destra un'ampia depressione e con un traverso verso sinistra, lungo un pendio erboso, raggiungere il piano detritico posto alla base della cresta est della Becca Trecare. Proseguire su sentiero (sempre ben tracciato) che tra pendii erbosi e facili roccette giunge sulla cima della Becca Trecare (3033 mt.) da cui si gode di ottima vista su tutte le più alte cime della Valle d'Aosta. In vetta si trova una palo di legno.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltà: Sulla cresta il sentiero è su cenge moderatamente esposte e si affaccia, in alcuni punti, sul precipizio del versante nord. Gli ultimi metri sotto la vetta si sviluppano su facili roccette con passaggi di I/II grado: prestare attenzione.
- L'itinerario richiede un buon allenamento fisico - Fontanile: Nessuno - Bastoni trekking utili e consigliati
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
La Becca Trecare (3033 mt.) è una montagna dei Contrafforti valdostani del Monte Rosa. La montagna è collocata lungo la cresta che dal Grand Tournalin (3379 mt.) conduce verso sud alla Becca di Nana (3.010 mt.). La via normale di salita avviene dal Col Di Nana (2773 mt), tra la Valtournenche e la Val d'Ayas. La cresta nord è denominata Cresta del Diavolo e offre un itinerario su roccia.