Perrères - Finestra di Cignana: + 582 mt. (1h30') Finestra di Cignana - Mont Pancherot: + 169 mt. (45') Totale: + 751 mt. (2h15')
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dal parcheggio nei pressi dell’area picnic di Perreres (1863 mt.), attraversare il ponte sul torrente Marmore e seguire la traccia di sentiero che parte poco prima dell’alpeggio Varvoies. Attaversare il prato verso destra e raggiungere, poco più a monte, la strada poderale a servizi degli alpeggi (palina segnavia). Prendere a sinistra e proseguire con lunghe diagonali, su evidente traccia, superando l’alpe Grillon prima e Tsa de Grillon più avanti. Proseguire fino a raggiungere l’insellatura della Finestra di Cignana (2445 metri; palina segnavia). Giunti alla finestra di Cignana, prendere il sentiero di sinistra (o destra tenendo le spalle al lago di Cignana) che sale, percorrendo il crinale in prevalenza erboso, in direzione di un rilievo dalla forma simile ad una gobba (anticima). Dopo un breve tratto in salita proseguire a mezzacosta tagliando il pendio erboso moderatamente esposto. Raggiungere e superare una fascia con roccia calcarea bianca il cui sentiero diviene aereo ed esposto. Perdere leggermente quota raggiungendo un intaglio a picco su entrambi i versanti. Riprendere a salire, ora più agevolmente, superando una placca rocciosa coricata e in breve tempo raggiungere la croce in vetta al Monte Pancherot (2614 mt.). Poco prima della vetta, sulla sinistra, si trova il bivacco forestale (chiuso) Giuseppe Osella.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita. In alternativa tornati alla Finestra di Cignana è possibile scendere la Lago di Cignana e raggiungere il Rifugio Barmasse. Da qui è possibile tornare a Perrères con percorso ad anello oppure scendere a Valmartin, dove occorre aver lasciato preventivamente un’auto.
Difficoltà: L’itinerario non presenta difficoltà tecniche fino alla Finestra di Cignana. Da qui, il tratto finale che sale alla cima del Monte Pancherot è in prevalenza esposto ed occorre affrontarlo con attenzione. Prestare particolare attenzione al superamento del tratto con roccia calcarea bianca e al successivo intaglio: qui il sentiero, pur essendo privo di difficoltà, si restringe e diventa aereo e talvolta molto esposto.
Impegno fisico: L'itinerario non richiede un particolare allenamento fisico
Fontanile: All'area picnic di Perreres e all'alpeggio Le Grillon
Acqua: Nessun attraveramento fino alla meta
Bar/Ristoro: Un bar/caffetteria alla partenza; Rifugio Barmasse alla sottostante diga del lago di Cignana (verificare per entrambi i periodi di apertura)
Bastoni Trekking: Bastoni trekking utili e consigliati
Attrezzatura alpinistica: Non necessaria
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
Il monte Pancherot è uno dei migliori punti panoramici di tutta la Valtournenche, infatti dalla sua vetta lo sguardo può spaziare dal Cervino al Monte Rosa e a tutte le principali cime della valle. In prossimità della vetta si trova il bivacco Giuseppe Osella, chiuso e riservato alla Forestale.