Dal retro del Bivacco Menabreaz (2546 mt.) seguire la traccia di sentiero che permette di raggiungere l’ampia pietraia della conoide detritica posta alla base dei salti rocciosi sovrastati dalla Becca Salč e dalla Petit Roese. Risalire la conoide senza percorso obbligato e raggiungere la base del canale principale. Risalire su terreno detritico instabile il canalone, stando preferibilmente sulla destra, fino al punto in cui tende a restringersi. Piegare verso destra risalendo ora per blocchi piů grandi (ometto in uscita a destra, sulla dorsale). Risalire l’ampia pietraia, meno inclinata, e raggiungere il Col di Salč (3008 mt.). Proseguire a sinistra (verso Nord) e percorrere la facile cresta Sud che in breve porta in vetta alla Becca Salč (3137 mt.).
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltŕ: Itinerario privo di segnavia (salvo una isolata palina a 15’ dalla vetta); Risalire la conoide detritica iniziale tenendosi inizialmente a sinistra ove c’č meno pietraia instabile; Prestare molta attenzione alla risalita di tutto il canale in quanto la pietraia č abbastanza instabile: conviene stare sul margine di destra sfruttando qualche roccetta; Massima attenzione ad eventuali stambecchi nei terrazzini delle pareti rocciose del canale in quanto smuovono pietre!
Impegno fisico: L'itinerario richiede un ottimo allenamento fisico
Fontanile: A Les Druges e al biv. Menabreaz
Bar/Ristoro: Alcune merenderie/ristori sulla strada collinare di Saint Marcel: "La via del prosciutto"
Bastoni Trekking: Bastoni trekking utili e consigliati
Attrezzatura alpinistica: Non necessaria
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
La Becca Salč (3137 mt.) č una montagna dalla forma piramidale che si erge all'estremitŕ Settentrionale del piccolo Gruppo della Grande Roise, sopra il Comune di Grand Brissogne. Probabilmente frequentata da cacciatori e bracconieri, č stata ascesa per la prima volta nel 1875 dalla Guida di Valtournanche Jean Antoine Carrel e dagli alpinisti aostani Decaroli e Lucat.