TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

EVENTI E MANIFESTAZIONI


FOLKLORE E TRADIZIONE
Eventi e Manifestazioni
in Valle d'Aosta




VAI A 

Collegamenti veloci a folklore e tradizione

Invia il link ad un amico Invia il link ad un amico Stampa la scheda Stampa la scheda  Richiedi info Richiedi info

CARNEVALE DI CERVINIA E VALTOURNENCHE


Dove e quando: Breuil Cervinia; a Carnevale


Descrizione: Il Carnevale di Cervinia e Valtournenche, noto anche come Carnevale di Breuil-Cervinia, è caratterizzato da una serie di tradizioni uniche e coinvolgenti. La Dama Bianca e Gargantua sono figure centrali del Carnevale di Cervinia, legate a leggende e tradizioni locali che rendono questa celebrazione unica.

ORIGINI STORICHE

Le origini del Carnevale di Cervinia e Valtournenche affondano le radici in antiche tradizioni locali e leggende. Sebbene il Carnevale sia una festività diffusa in tutta Italia, la versione valdostana ha caratteristiche uniche. La festa trae ispirazione dai Saturnali romani, durante i quali si sovvertivano i ruoli sociali e si celebrava l'abbondanza prima del periodo di Quaresima. Nel corso dei secoli, queste celebrazioni si sono evolute, incorporando elementi della cultura locale e delle leggende della Valle d'Aosta, come quella del gigante Gargantua e della Dama Bianca.

LA SFILATA

La sfilata del Carnevale di Cervinia e Valtournenche è il momento clou delle festività. Il corteo storico, che si snoda per le vie del paese, vede la partecipazione di gruppi folkloristici, maestri di sci e personaggi in costume tradizionale. Tra i protagonisti della sfilata ci sono Caterina di Challant e Pierre d’Introd, i Conti di Chatillon e i Pifferi di Arnad. La Dama Bianca, figura centrale della leggenda locale, fa il suo ingresso accompagnata dal gigante Gargantua, creando un'atmosfera magica e suggestiva. La sfilata culmina con la discesa della Dama Bianca e Gargantua, seguita da intrattenimenti musicali e festeggiamenti.

CURIOSITÀ

Il Carnevale di Cervinia e Valtournenche è ricco di curiosità e tradizioni affascinanti. Ad esempio, il carnevale è gemellato con il Carnevale Storico di Verrès, uno dei più importanti della tradizione valdostana. Inoltre, la figura della Dama Bianca è legata a una leggenda locale: si narra che il gigante Gargantua, innamoratosi della fanciulla, la rapì e la portò via, ma ogni anno la restituisce ai suoi compaesani durante il carnevale. Un'altra curiosità riguarda il dress code della festa: i partecipanti sono invitati a vestirsi in rosso e nero, colori che simboleggiano la passione e la tradizione.


SCOPRI DI PIU'

IL CARNEVALE IN VALLE D'AOSTA


Fonte: www.theflintstones.it