TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
FOLKLORE E TRADIZIONE Eventi e Manifestazioni in Valle d'Aosta |
|
VAI A
Collegamenti veloci a folklore e tradizione
|
Invia il link ad un amico Stampa la scheda Richiedi info
CARNEVALE DI PONT SAINT MARTIN |
Dove e quando: Pont-Saint-Martin; a Carnevale
|
Descrizione: Il Carnevale di Pont-Saint-Martin ogni anno attira migliaia di visitatori desiderosi di immergersi in un'atmosfera unica, dove storia e leggenda si intrecciano in un racconto affascinante. Il protagonista indiscusso della festa è il millenario ponte romano di San Martino, che non solo dà il nome alla città, ma diventa anche il fulcro delle celebrazioni. Un elemento distintivo del Carnevale di Pont-Saint-Martin sono i rioni, conosciuti come "Insulae". Questi rioni rappresentano le diverse parti del paese e competono tra loro per il prestigioso premio Insula. Ogni Insula, come Fundus Tauri, Vicus Colubris, San Rocco, Platea Primus Maius, Insula Pontis Romani, Insula Leonis, Insula Lys e Insula Vernae, contribuisce con carri allegorici, maschere e spettacoli, rendendo il carnevale un'esperienza comunitaria e coinvolgente. Durante il carnevale, il ponte si anima con spettacoli, sfilate e il celebre rogo del Diavolo, creando un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini. Questo evento non è solo una festa, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che permette di riscoprire le radici storiche e culturali di Pont-Saint-Martin attraverso una lente di allegria e condivisione.ORIGINI STORICHELe origini del Carnevale di Pont-Saint-Martin sono avvolte nella leggenda e nella storia. La festa rievoca la sconfitta del popolo dei Salassi da parte dei Romani, un evento che ha segnato profondamente la storia della Valle d'Aosta. Una delle leggende più affascinanti è quella del Diavolo e San Martino. Si narra che San Martino, vescovo di Tours, durante un viaggio verso Roma, si fermò nel borgo di Pont-Saint-Martin. Qui, le acque del torrente Lys avevano portato via l'unica passerella in legno, lasciando il paese isolato. San Martino, per aiutare gli abitanti, fece un patto con il Diavolo: il Diavolo avrebbe costruito un ponte in una notte, ma in cambio avrebbe preso l'anima del primo che lo attraversava. San Martino, astuto, fece attraversare il ponte a un cane, ingannando il Diavolo. Da allora, il ponte è diventato un simbolo di vittoria del bene sul male e il carnevale celebra questa leggenda con il rogo del fantoccio del Diavolo.LA SFILATALa sfilata del Carnevale di Pont-Saint-Martin è un evento spettacolare che coinvolge tutta la comunità. I carri allegorici, le maschere e i gruppi folcloristici sfilano per le vie del centro storico, creando un corteo colorato e festoso. I personaggi storici, come la Ninfa del Lys, i Salassi del Lys, le guardie romane, il Vescovo Martino e i tribuni della plebe, sono i protagonisti della sfilata. La corsa delle bighe, un evento molto atteso, vede i carri romani competere in una gara emozionante attraverso le strade del paese. La sfilata culmina con il rogo del Diavolo, un momento simbolico che rappresenta la vittoria del bene sul male. La banda musicale, i pifferi e i tamburi accompagnano la sfilata, aggiungendo un tocco di allegria e ritmo alla festa.CURIOSITÀIl Carnevale di Pont-Saint-Martin è ricco di curiosità e tradizioni uniche. Una delle più interessanti è la figura della Ninfa del Lys, che rappresenta la bellezza e la purezza delle acque del torrente Lys. Durante la sfilata, la Ninfa lancia mimose e caramelle alla folla, creando un momento di gioia e condivisione. Un'altra curiosità riguarda il rogo del Diavolo: il fantoccio del Diavolo viene appeso sotto l'arco del ponte romano e bruciato durante la fiaccolata del Martedì Grasso. Questo rito simboleggia la cacciata del male e la purificazione del paese. Inoltre, il carnevale è famoso per le sue serate enogastronomiche, dove i visitatori possono degustare piatti tipici della tradizione valdostana, come la polenta e il mërluss (merluzzo). La festa si conclude con uno spettacolo piromusicale, che illumina il cielo di Pont-Saint-Martin con luci e colori, lasciando un ricordo indelebile nei cuori di tutti i partecipanti. L'uso dei droni al Carnevale di Pont-Saint-Martin è una novità introdotta nell'edizione del 2025. Per la prima volta, lo spettacolo piromusicale è stato arricchito da animazioni di 430 droni, che hanno creato figure luminose nel cielo notturno sopra il torrente Lys. Questo innovativo show, chiamato "pirolights drones", ha aggiunto un tocco moderno e spettacolare alla tradizionale festa, mantenendo comunque l'elemento dei fuochi d'artificio.
SCOPRI DI PIU'IL CARNEVALE IN VALLE D'AOSTA
|
Fonte: www.theflintstones.it
|
|
|
|
|
|
|
|