TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
FOLKLORE E TRADIZIONE Eventi e Manifestazioni in Valle d'Aosta |
|
VAI A
Collegamenti veloci a folklore e tradizione
|
Invia il link ad un amico Stampa la scheda Richiedi info
CARNEVALE DELLA COUMBA FREIDA |
Dove e quando: Varie località; a Carnevale
|
Descrizione: Il Carnevale della Coumba Freida è uno degli eventi più affascinanti e vivaci della Valle d'Aosta. Celebrato nella suggestiva Valle del Gran San Bernardo, questo carnevale è rinomato per le sue maschere colorate e le tradizioni che risalgono a secoli fa, offrendo un'esperienza unica che unisce storia e folklore. Il carnevale è itinerante, spostandosi tra i vari paesi della vallata, rendendo ogni celebrazione unica e coinvolgente.ORIGINI STORICHEIl Carnevale della Coumba Freida ha radici storiche profonde, legate al passaggio di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo nel maggio del 1800. Le maschere tipiche, chiamate landzette, ricordano le uniformi delle truppe napoleoniche, con costumi riccamente decorati con elementi riflettenti per allontanare le forze maligne. La tradizione del carnevale è documentata già nel 1467, quando si dice che sia nato in occasione del matrimonio di due anziani del villaggio.LA SFILATALa mascarada, ovvero la sfilata in maschera, è un evento itinerante che si sposta di villaggio in villaggio. Durante la sfilata, le maschere visitano le case, ballano nelle strade e nelle piazze, e vengono accolte con cibo e bevande offerti dalle famiglie locali. Tra i personaggi principali troviamo il diavolo cornuto, l'arlecchino, le demoiselle e gli orsi. La sfilata segue un ordine preciso: la guida con il vessillo, i suonatori, il diavolo cornuto, l'arlecchino con la sua compagna, e infine il pazzo e la pazza, che chiudono il corteo con i loro scherzi.CURIOSITÀDurante la sfilata, le maschere venivano accolte con la patchocada, una pietanza fatta di uova sbattute con zucchero, vino e caffè. I costumi delle landzette possono avere fino a 30.000 decorazioni, tutte cucite a mano. Gli orsi nella sfilata simboleggiano la natura e la fecondità, e sono spesso accompagnati da un domatore che li tiene al guinzaglio. Alcuni personaggi, come Napoleone a cavallo, sono stati introdotti solo negli ultimi anni, aggiungendo un tocco di modernità alla tradizione.
SCOPRI DI PIU'IL CARNEVALE IN VALLE D'AOSTA
|
Fonte: www.theflintstones.it
|
|
|
|
|
|
|
|