TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

RIFUGIO CITTÀ DI MANTOVA
3.498 m.s.l.m. - Gressoney La Trinitè - AO


Io ci sono stato  

Commenti e valutazioni su questo rifugio

Seleziona uno dei seguenti link per visualizzare o inserire i feedback:

Seleziona un’immagine per ingrandirla ed aprirne l’album

(nr.10 immagini)

  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire

Zona: Alpi Occidentali - Monte Rosa

Gruppo: Monte Rosa

Regione: Valle d'Aosta

Ubicazione: Ghiacciaio Garstelet

Comune: Gressoney la Trinitè

Navigazione Satellitare:

Wgs: 45.895315 Lat. - 7.847912 Lon.

Gps: 45°53'43''N - 7°50'52''E

  Localizza il rifugio sul Geonavigatore VDA
Valutazione media degli utenti
Gestore: 2/5
Cucina: 2/5
Confort camere: 2/5
Posizione/vista/ambiente: 5/5
Servizi offerti: 2/5
Valutazione complessiva: 2/5

→ Da Stafal: telecabina Gabiet + telecabina Salati + funivia Punta Indren + 1h

Seguire l'autostrada A5 fino a Pont Saint Martin. Dall'uscita autostradale, svoltare a destra sulla Strada Statale 26 fino alla rotatoria. Da qui seguire le indicazioni per la Strada Regionale 44 della valle di Gressoney. Dopo aver risalito quasi tutta la Valle del Lys, si raggiunge Gressoney-La-Trinité (1.637 mt.).

Partendo dal capoluogo di Gressoney-La-Trinité, si prosegue per circa 4 km e si raggiunge Stafal, dove finisce la strada asfaltata. Dal parcheggio per le auto partono gli impianti di risalita (Telecabina Stafal-Gabiet + Telecabina Gabiet-Passo dei Salati + Funifor Passo dei Salati-Indren) che portano al Ghiacciaio di Indren (3.275 mt.). Da qui si deve percorrere il Ghiacciaio di Indren fino ad un bivio, ove comviene seguire la traccia più bassa. Segue un breve tratto su terreno detritico, attrezzato con corda fissa che giunge nei pressi della terrazza del Rifugio Mantova (3.498 mt.).

Il percorso è per escursionisti esperti attrezzati (è consigliato l'uso dei ramponi sul ghiacciaio di Indren) con un dislivello di 223 metri (dall'arrivo della Funivia di Indren). Il tempo medio stimato si aggira a circa 50'. Sono obbligatori scarponi e abbigliamento adatto alle basse temperature in quanto il rifugio Città di Mantova si trova a 3498 metri.

- Dal rifugio Città di Mantova partono solo itinerari alpinistici
- Itinerario per il rifugio Città di Mantova attrezzato con corde fisse
consulta il link: Sentieri attrezzati in Valle d'Aosta

Proprietario: Società delle Guide di Gressoney,
Loc. Lago Gover - 11025 Gressoney-Saint-Jean Tel. (+39) 349.4320563

Telefono: (+39) 351.4594158

Fax: Nessuno

E-mail: info@rifugiomantova.it

Sito web: www.rifugiomantova.it
Scambio link con TheFlintstones.it: non attivo

Social network: Rifugio città di Mantova  

Periodo apertura: Da fine marzo a inizio maggio e da fine giugno a inizio settembre (in base all'apertura degli impianti di risalita)
Apertura inverno/primavera: SI
clicca qui per maggiori info sulle date di apertura

Tipo: (EEA) - Escursionisti Esperti Attrezzati

Adatto ai cardiopatici: Non adatto (vedi info)

Camere: 8

Posti letto: 120 (camere da tre, quattro, sette posti e un camerone da trenta.)

Posti letto (locale invernale): 4

Pagamento con carte di credito: SI

Bagni con doccia: SI

Connessione Wi-Fi: SI

Bar-Ristoro: SI - Gradita prenotazione

Telefono emergenza: ND

Annotazioni: Locale invernale dotato di coperte. No stoviglie e gas. Acqua di fusione.

Ingresso con cani: Non accessibile con cani

Nome: Comune Paolo

Telefono: (+39) 347.0802910

Il Rifugio: Il Rifugio Città di Mantova è stato inaugurato nel 1984 grazie alla collaborazione tra la Società delle Guide di Gressoney e il Club Alpino Italiano. La struttura è situata in posizione strategica sul Ghiacciaio del Garstelet, a 3.498 metri di altitudine, ed è punto di partenza per numerose ascensioni sul massiccio del Monte Rosa. Nel 2008, il rifugio è stato oggetto di una ristrutturazione e ampliamento significativi: è stata realizzata una nuova ala ovest, sono stati costruiti servizi igienici moderni, una sala per l’attrezzatura alpinistica, e una vasca per la raccolta dell’acqua di fusione, migliorando notevolmente il comfort e la sostenibilità della struttura.

Città di Mantova: Il rifugio è dedicato alla memoria di quattro alpinisti mantovani tragicamente scomparsi nel 1978 durante una traversata sul Naso del Lyskamm. Il nome “Città di Mantova” è un omaggio della città lombarda alla loro passione per la montagna.

Escursioni

- Nessuna

Traversate

- Naso del Liskamm – Rifugio Quintino Sella
- Colle del Lys - Monte Rosahutte

Ascensioni

- Punta Gnifetti (Capanna Regina Margherita; 4.554 mt.)
- Piramide Vincent (4.215 mt.)
- Corno Nero (4.322 mt.)
- Punta Parrot (4.436 mt.)
- Balmenhorn (4.167 mt.)
- Punta Giordani(4.046 mt.)
- Punta Dufour (4.634 mt.)
- Punta Zumstein (4.561 mt.)
- Ludwingshohe (4.342 mt.)

Scialpinismo

- Balmenhorn (4.167 mt.)
- Piramide Vincent (4.215 mt.)
- Punta Gnifetti (Capanna Regina Margherita; 4.554 mt.)

DIARIO DELLE ESCURSIONI

RIFUGIO CITTA' DI MANTOVA
(scheda tecnica con la relazione dell'itinerario)


LE NOSTRE VISITE AL RIFUGIO
Estate 2025
ALPINISMO - Lunedi 16 e Martedi 17 Giugno 2025
Estate 2015
ALPINISMO - Martedi 11 e Mercoledi 12 Agosto 2015