Da Usellieres (1.788 mt. in fondo al lago di Bereguard) parte la comoda strada poderale, il cui primo tratto è il medesimo che conduce al Rifugio Chalet de l’Epèe. Dopo poche centinaia di metri, ignorare il bivio a sinistra per il Rifugio Chalet de l’Epèe e proseguire dritto. Costeggiare a sinistra il torrente (destra idrografica), superare il pianoro con le baite di Le Chalet (1.926 mt.) e raggiungere il piano dell'Alpe Vaudet dove sorge il rifugio Bezzi (2.284 mt.).
Discesa: La discesa prevalentemente in piano ed esposta a valanghe (vedere difficoltà) è poco consigliata. Si consiglia di effettuare la salita al Colle del Giasson e rientrare a Usellières lungo il vallone di Mont Forciaz.
Difficoltà: Attenzione!! Quasi tutto l’itinerario è esposto alle valanghe. Contattare sempre il gestore del rifugio per avere maggiori informazioni e dettagli sulle condizioni di accesso al rifugio. Se la strada non è aperta (chiusura invernale), lo sviluppo della gita è molto lungo.
Il rifugio Bezzi sorge presso l'Alpe Vaudet in Valgrisenche. In primavera avanzata si può arrivare in auto fino a Uselères, diversamente si parte dall'abitato di Bonne o possibilmente dalla diga di Beauregard (transenna a poche centinaia di metri poco oltre il bivio per Arp Vieille). In primavera il rifugio Bezzi è meta di innumerevoli appassionati dello scialpinismo. Molteplici sono le possibilità per lo scialpinista; dalle gite meno impegnative fino ad arrivare ad itinerari più difficili ed alpinistici.