VALLE D'AOSTA, LA NOSTRA PASSIONE TUTTO L'ANNO...#htmlcaption#htmlcaption2#htmlcaption#htmlcaption2#htmlcaption#htmlcaption2#htmlcaption2
TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

IL DIARIO DELLE ESCURSIONI

VAI A 

Collegamenti veloci al Diario delle Escursioni


Io ci sono stato  

Commenti e valutazioni su questa recensione

Seleziona uno dei seguenti link per visualizzare o inserire i feedback:


Noi ci siamo stati  

Le nostre gite con meta o transito da qui


CODICESETTORE
537C3
REGIONE
VALLE D'AOSTA
SCHEDA TECNICA DEL DIARIO:
LAGO E RIFUGIO DI ARBOLLE
(DA PILA GORRAZ PER IL COL PLAN FENETRE E COMBOÈ)



LUOGO PARTENZA A VALLECATEGORIADIFFICOLTA'ACCESSOTIPOLOGIA
Gressan (loc. Pila)TREKKING   
ADATTO AI BAMBINIACCESSO CON CANI AL SEGUITO
NO (non adatto)SI
DURATASEGNAVIA
(vedi dettaglio)Assenti → Nr. 16 → 14
CLASSIFICAZIONEDISLIVELLO PARZIALEDISLIVELLO TOTALE
(EE) - Escursionisti Esperti(vedi dettaglio)(vedi dettaglio)
TABELLA DI DETTAGLIO DEL DISLIVELLO

Pila Gorraz - Alpe Chamolè: + 279 mt. (45’)
Alpe Chamolè - Col Plan Fenetre: + 69 mt. (25’)
Col Plan Fenetre - Comboè: - 107 mt. (20’)
Comboè -Rifugio Arbolle: + 393 mt. (1h20’)
Totale: 848 mt. (+741/-107 metri; 2h50’)

DESCRIZIONE ITINERARIO

Dalla scuola di sci di Pila, in località Gorraz (1873 mt.) imboccare il sentiero a monte del bar-ristoro La Maison du Jean (segnavia). Salire nel breve e ripido tratto di bosco per poi attraversare la pista da sci “Gorraz”. Passare sotto la baita continuare sul sentiero fino ad attraversare la pista da sci “Du Bois”. Attraversare i tracciati di down hill del Bike Stadium e risalire un nuovo tratto di bosco. Risalire il tracciato della pista da sci “Chamolè” fino a reperire, sulla sinistra, il sentiero che sale all’alpe Chamolè (2152 mt.). Dal restro dell’alpeggio (paline segnavia) seguire la stradina sterrata che costeggia la stalla, fino al bivio. Deviare a destra (abbandonando di fatto il proseguo della strada sterrata) seguendo il sentiero che si inoltra nuovamente nel bosco. Con un lungo falsopiano raggiungere il Col Plan Fenetre (2221 metri; segnavia: qui è possibile raggiunge la croce con una breve deviazione). Continuare dritto, in discesa fino a raggiungere l’alpe di Comboé (2114 mt.). Superare l’alpeggio e contornare il laghetto, ignorando sulla sinistra il bivio con il sentiero che sale al Bivacco Zullo al Col Carrel. Attraversare il torrente Comboè, su un comodo ponticello in legno, e continuare nell’ameno pianoro fino a ad un bivio (segnavia su un masso). Deviare a destra e iniziare a seguire il sentiero che con un lungo traverso ascendente risale la testata del vallone, postandosi alla base di una barra rocciosa. Seguire il comodo sentiero che, nella parte finale, è attrezzato con alcune corde e gradini metallici per agevolare la salita, fino a raggiungere il vallone di Arbolle. Da qui in breve raggiungere il Rifugio Arbolle (2507 mt.), posto nelle vicinanze dell’omonimo lago.

Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita

Difficoltà: Nella prima parte prestare attenzione alla segnaletica dei tracciati di down hill e ai ciclisti; Prestare un po' di attenzione nella parte alta attrezzata.

Versione WEB stampabile     Versione stampabile in PDF     Richiedi info
  Visualizza il punto di partenza di questo itinerario sul Geonavigatore VDA                        
  Scarica le tracce GPS disponibili (1)                                                                                                
Aggiornato all'anno : 2023Fonte : www.Theflintstones.it
LINK COLLEGATI
  Visita la scheda del lago
  Visita la scheda del rifugio
NOTE

Impegno fisico:
L'itinerario richiede un discreto allenamento fisico

Fontanile:
All'alpe Chamolè e al Rifugio Arbolle

Acqua:
1 attraversamento su ponte sul torrente Comboè

Bar/Ristoro:
a Pila e al Rifugio Arbolle (verificare i periodi di apertura)

Bastoni Trekking:
Bastoni trekking utili e consigliati

GALLERIA FOTOGRAFICA