Colle San Carlo - Colle della Croce: +410 mt. (1h30’) Colle della Croce - Punta della Croce: + 104 mt. (10’) Totale: 514 mt. (1h40’)
DESCRIZIONE ITINERARIO
Premessa Per raggiungere Colle della Croce seguire i seguenti itinerari: - Colle della Croce (dal Colle San Carlo; diretta) - Colle della Croce (dal Colle San Carlo; per il lago d'Arpy) - Colle della Croce (da loc. Buic)
Itinerario Dal Colle della Croce (2381 mt.) prendere la traccia di sentiero che percorre la cresta sud e raggiunge in breve la sommità della Punta della Croce (2485 mt.), dove sono presenti alcune costruzioni militari diroccate.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita.
Difficoltà: Nessuna difficoltà tecnica tra il colle e la punta ma occorre prestare attenzione al transito nei pressi dei ruderi diroccati.
Impegno fisico: L'itinerario richiede una discreta preparazione fisica
Fontanile: Nel parcheggio al Colle San Carlo (lungo la strada si trova un fontanile ma non c'è acqua)
Acqua: Nessun attraversamento di acqua
Bar/Ristoro: Hotel Bar/Ristorante La Genzianella (verificare i periodi di apertura)
Bastoni Trekking: Bastoni trekking utili e consigliati
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
Poco oltre il Colle della Croce, proseguendo in direzione della Punta della Croce, è possibile osservare con un colpo d'occhio tutto lo sviluppo del "Fort Nicolon", un complesso sistema di fortificazioni messo in opera alla fine del XVII° secolo sul crinale che separa il vallone di Arpy dalla valle di La Thuile.