Lasciata l’auto nel parcheggio antistante il villaggio di La Ville (o Veulla – 1303 mt.) proseguire lungo il bel sentiero lastricato che sale a destra della chiesa (palina segnavia), per qualche centinaio di metri, fino ad incontrare un bivio a destra (palina segnavia). Svoltare a destra e risalire il ripido bosco fino a raggiungere l’agriturismo Maison du Lord all’ alpeggio di Prà Oursie. Proseguire sulla destra (palina segnavia), sempre nel bosco con pendenze moderate, fino a raggiungere l'alpeggio di Pian Tsatè (2005 mt.). Superare l'alpeggio sulla sua destra e seguire il sentiero che compie alcune ripide svolte e, dopo un diagonale verso sinistra, raggiunge il Col di Valmeriana (2281 mt.). Piegare verso destra e risalire il crestone sul versante sud-ovest, fino a raggiungere la vetta del Monte Barbeston (2483 mt.), caratterizzata dalla presenza di una statua della Madonna ed di un segnale trigonometrico.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita. In alternativa, dalla vetta, è possibile proseguire per un breve tratto di cresta per poi intraprendere la discesa sul versante sud-est, giungendo alla frazione Barbustel. Da qui bisogna risalire su strada asfaltata a La Ville per chiudere l’anello e riprendere le auto.
Difficoltà: L’itinerario nel complesso è abbastanza lungo. Il sentiero, sempre ben evidente, si presenta moderatamente ripido in diversi tratti ma non presenta difficoltà tecniche.
- L'itinerario richiede un buon allenamento fisico - Fontanile: La Ville - Acqua/ristoro: Agriturismo "La Maison du Lord" loc. Pra Oursie (verificare periodi di apertura) - Bastoni trekking utili e consigliati
INFORMAZIONI GENERALI SULL'ITINERARIO
Il Barbeston è una bella vetta facente parte della catena che culmina con l'aguzza piramide del Monte Avic e che fa da spartiacque tra il Vallone di Champdepraz e la valle principale percorsa dalla Dora Baltea.