Dal parcheggio che si trova sul retro del campo da Golf di Breuil Cervinia (2028 mt.), proseguire sulla strada poderale che supera il sottopasso del terrapieno paravalanghe. Lasciare la strada sterrata e seguire il sentiero (segnavia posto sopra un masso) che supera il torrente Marmore per mezzo di un ponte in legno e giunge nei pressi dell’alpeggio Les Morces. Piegare ora verso destra, proseguendo sul sentiero che transita alla base di una paretina rocciosa, prima di raggiungere una presa d’acqua (palina segnavia). Superare un piccolo corso d’acqua, su di una passerella in legno, e raggiungere i resti dell'Alpe Maberge. Proseguire sul sentiero che raggiunge il greto di un torrente fino al punto utile per il suo guado. Dalla riva opposta proseguire sul sentiero fino ad un secondo guado. Risalire i pendii erbosi piegando verso destra (da qui si comincia a vedere il bivacco appoggiato su di un basamento in cemento). Giunti ad un colletto, nei pressi di una centralina meteo (qui si innesta il sentiero proveniente da Avouìl), inizia la parte più impegnativa dell’itinerario: il sentiero sale a tornanti sul ripido pendio, talvolta esposto, che presenta facili roccette su cui non mancano molti appigli (alcune corde fisse agevolano la risalita nei tratti più impegnativi). In breve tempo si raggiunge il lato sud del basamento che ospita il Bivacco Bobba (2769 mt.). Da qui si gode di un’eccezionale vista sul Cervino e sul ghiacciaio di Plateau Rosà.
Discesa: La discesa si percorre sul medesimo itinerario della salita. In alternativa, una volta scesi nei pressi della centralina meteo, è possibile scendere a Avouìl e rientrare a Cervinia.
Difficoltà: Il percorso non presenta particolari difficoltà salvo che nella parte finale dove alcuni tratti su roccette sono stati attrezzati con facili corde fisse. Tuttavia, non va sottovalutata la bassa difficoltà in quanto in questo tratto si sono già verificati incidenti mortali.