TheFlintstones.it - Valle d'Aosta

RIFUGIO MARIO BEZZI
2.284 m.s.l.m. - Valgrisenche - AO


Io ci sono stato  

Commenti e valutazioni su questo rifugio

Seleziona uno dei seguenti link per visualizzare o inserire i feedback:

Seleziona un’immagine per ingrandirla ed aprirne l’album

(nr.9 immagini)

  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire

(nr.2 cartoline)

  • clicca l'immagine per ingrandire
  • clicca l'immagine per ingrandire

Zona: Alpi Occidentali - Alpi Graie

Gruppo: Grande Sassière

Regione: Valle d'Aosta

Ubicazione: Alpe Vaudet

Comune: Valgrisenche

Navigazione Satellitare:

Wgs: 45.540988 Lat. - 7.017980 Lon.

Gps: 45°32'27''N - 7°01'04''E

  Localizza il rifugio sul Geonavigatore VDA
Valutazione media degli utenti
Gestore: 5/5
Cucina: 5/5
Confort camere: 0/5
Posizione/vista/ambiente: 5/5
Servizi offerti: 0/5
Valutazione complessiva: 5/5

→2h da Usellière 1785 mt.

Da Aosta proseguire sull' autostrada A5 in direzione Monte Bianco fino all'uscita di Aosta Ovest, quindi seguire la strada per Aosta/Saint Pierre per 500 metri. Alla Rotonda, in frazione Plan de Sarre, svoltare a sinistra e continuare sulla Strada Statale nr. 26 fino al Comune di Arvier. Alla rotonda prendere la seconda uscita, superare la frazione Leverogne e imboccare la Strada Reginale nr. 25 della Valgrisenche. Risalire l'intera vallata fino alla frazione di Bonne: frazione che sorge sulla spalla destra (sinistra orografica) della diga di Bereguard. A monte del villaggio seguire la strada asfaltata che si dirige verso il fondo valle, costeggiando a mezzacosta il lago di Bereguard. Tralasciare il bivio (a destra) per Grand Alpe (strada sterrata con divieto di transito ai mezzi non autorizzati) e scendere alcuni tornanti. Superare il villaggio di Surrier e parcheggiare.

Il rifugio Bezzi si trova all' Alpe Vaudet ed è raggiungibile tramite un comodo ampio sentiero che ha inizio in località Usellieres, il cui primo tratto è il medesimo che conduce al Rifugio Èpèe. Il facile accesso rende il Rifugio Bezzi una meta adatta a tutti, anche agli amanti della Mountain Bike.

Il percorso è escursionistico ed ha un dislivello di 496 metri. Il tempo medio di salita stimato si aggira a circa 2h. Sono consigliati scarponi da trekking.

- Itinerario facilmente percorribile in Mountain Bike
- Itinerario percorribile con cani al seguito

Proprietario: Soc. La Sassière P.Abram

Telefono: (+39) 0165.97129

Fax: (+39) 0165.97129

E-mail: rifugio@rifugiobezzi.com

Sito web: www.rifugiobezzi.com
Scambio link con TheFlintstones.it: non attivo

Social network: Rifugio Bezzi su Facebook  

Periodo apertura: Da metà Marzo a metà Maggio per scialpinismo e da metà Giugno a metà Settembre per la stagione estiva.
Apertura inverno/primavera: SI
clicca qui per maggiori info sulle date di apertura

Tipo: (E) - Escursionistico

Adatto ai cardiopatici: Non adatto (vedi info)

Camere: 20

Posti letto: 90

Posti letto (locale invernale): 6

Pagamento con carte di credito: NO

Bagni con doccia: SI

Connessione Wi-Fi: NO

Bar-Ristoro: SI - Gradita prenotazione
Servizio di Ristorante con Cucina Tipica

Telefono emergenza: SI (anche nel locale invernale)

Annotazioni: Stufa a legna e coperte in dotazione nel locale invernale.

Ingresso con cani: I cani possono entrare in rifugio

Nome: Barrel Piergiorgio

Telefono: (+39) 0165.552143 - Cell. (+39) 348.2641927

Il Rifugio: Il rifugio Bezzi fu costruito nel 1931 e successivamente ampliato ed ammodernato nel 1995.

Mario Bezzi: (1868 Milano - Torino 1927) è stato insegnante di ginnasio, professore di zoologia (senza concorso ma per meriti scientifici) presso l'Università di Torino e anche direttore del Museo di Scienze Naturali di Torino. Il Bezzi è considerato ancora oggi uno dei massimi ditterologi (studioso di Mosche e zanzare) mondiali.

Escursioni

- Col de Bassac (3.154 mt.)
- Lago S. Martino (2.770 mt.)
- Col Vaudet (2.830 mt.)
- Lago di Vuert (2.623 mt.)

Traversate

- Col de Bassac (3.154 mt.) - Rifugio Benevolo (2.285 mt.)
- Bivacco Ravelli (2.860 mt.) - Rifugio Chalet de l’Épée (2.370 mt.)
- Col Vaudet (2.830 mt.) - Francia

Ascensioni

- Grande Traversière (3.496 mt.)
- Becca Traversière (3.337 mt.)
- Grande Sassière (3.751 mt.)
- Truc Blanc (3.405 mt.)
- Punta Bassac (3.387 mt.)
- Punta Plattes des Chamois (3.610 mt.)
- Becca di Giasson (3.202 mt.)

DIARIO DELLE ESCURSIONI

RIFUGIO MARIO BEZZI
(scheda tecnica con la relazione dell'itinerario)


DIARIO DEL FREESKI

RIFUGIO MARIO BEZZI
(scheda tecnica con la relazione dell'itinerario)


LE NOSTRE VISITE AL RIFUGIO
Estate 2024
ESCURSIONISMO - Sabato 14 Settembre 2024
ESCURSIONISMO - Sabato 10 Agosto 2024
Estate 2022
ESCURSIONISMO - Domenica 04 Settembre 2022
ESCURSIONISMO - Domenica 03 Luglio 2022
Estate 2021
ESCURSIONISMO - Lunedi 09 Agosto 2021
Estate 2019
ESCURSIONISMO - Domenica 11 Agosto 2019
Estate 2018
ESCURSIONISMO - Sabato 15 Settembre 2018
Stagione sciistica 2014/2015
SCIALPINISMO - Sabato 18 e Domenica 19 Aprile 2015
Estate 2014
ESCURSIONISMO - Giovedi 21 Agosto 2014
Stagione sciistica 2012/2013
SCIALPINISMO - Sabato 13 Aprile 2013
Estate 2012
ESCURSIONISMO - Martedi 14 Agosto 2012
Estate 2009
ESCURSIONISMO - Domenica 21 Giugno 2009