TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
NOTIZIANDO VDA Schede speciali su eventi e notizie riguardanti la Valle d'Aosta |
VAI A
Collegamenti veloci a Notiziando VDA
|
Invia il link ad un amico Stampa la scheda Richiedi info
La frana della Becca France e la scomparsa del villaggio di Thora |
 |
L’evento franoso della Becca France, situata sopra l’abitato di Sarre, rappresenta la più grave catastrofe naturale documentata nella storia della Valle d’Aosta. Il 6 luglio 1564, alle sei del mattino, un'enorme massa di roccia e detriti si staccò improvvisamente dal versante orientale della montagna, travolgendo l’antico villaggio di Thora.
Thora sorgeva su un pianoro nell’incisione del torrente Clusellaz, sul versante sinistro orografico, proprio di fronte al punto di distacco della frana, in località Goille Pesse. L’impatto fu devastante: il villaggio venne completamente distrutto e con esso scomparve una parte significativa della popolazione di Sarre, di cui Thora ospitava circa un quarto degli abitanti. Le stime sul numero delle vittime variano: alcune fonti parlano di circa 500 morti, altre riducono il bilancio a 120, ma l’entità della tragedia è comunque indiscutibile. Dopo il disastro, i superstiti ricostruirono il villaggio più a est, sul versante opposto della montagna, a circa 1.600 metri di altitudine, in una zona ritenuta più sicura. Il nuovo insediamento prese il nome di Thouraz, che conserva ancora oggi la memoria di quella tragedia. La frana lasciò un’imponente nicchia di distacco, ben visibile ancora oggi, che occupa l’intero versante orientale della Becca France. L’enorme accumulo di materiale generò anche un lago effimero, che perdurò per circa tre secoli. Nel 1851, il suo improvviso svuotamento causò una piena che si abbatté nuovamente su Sarre. Fortunatamente, in quell’occasione non si registrarono vittime.
|
|
|
|
|
|
|
|
|