TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
FOLKLORE E TRADIZIONE Eventi e Manifestazioni in Valle d'Aosta |
|
VAI A
Collegamenti veloci a folklore e tradizione
|
Invia il link ad un amico Stampa la scheda Richiedi info
LES BATAILLES DE REINES |
 |
Dove e quando: Varie località
|
Descrizione: Le "Batailles de Reines" sono uno degli eventi di maggiore rilievo del mondo agricolo della Valle d'Aosta, un appuntamento che coinvolge decine di allevatori locali, i quali dedicano particolari cure e attenzioni alle loro bovine. Durante queste competizioni, le mucche si affrontano testa contro testa, cercando di spingere l'avversaria indietro fino a farla desistere, costringendola a retrocedere e abbandonare il campo. La "Bataille" non è solo una competizione fisica, ma un vero e proprio momento simbolico per stabilire la gerarchia tra le bovine, designando quella che diventerà "La Reina", la regina della mandria. Questa tradizione, che affonda le sue radici nel passato, ha assunto nel tempo una grande rilevanza, non solo per gli allevatori ma anche per i turisti che giungono in Valle per assistere a questi affascinanti "combattimenti".
Le "Batailles de Reines" nascono nel periodo estivo, quando le mandrie, provenienti dai vari allevamenti, vengono portate in alpeggio nelle stalle di montagna. Qui, le bovine, che spesso non si conoscono, si confrontano per stabilire chi sarà la leader. Gli scontri avvengono secondo un rituale millenario, durante il quale le mucche lottano per determinare chi avrà il ruolo di guida, diventando la regina della mandria. Alla fine della stagione, la vincitrice viene celebrata con un "bouquet" di fiori e rami di pino, simbolo della sua autorità. Questo momento segna anche il ritorno delle mandrie a valle, un evento che culmina con la grande festa della "Bataille" finale.
Il calendario delle "Batailles" è ricco e articolato, con un totale di 18 incontri primaverili, estivi e autunnali. Gli appuntamenti si svolgono nelle diverse vallate della Valle d'Aosta, dove le bovine si sfidano per primeggiare in ogni alpeggio. Le vincitrici di questi combattimenti si qualificano per la finale regionale, che si tiene ad ottobre nell'Arena Croix Noire di Aosta. Questa finale è uno degli appuntamenti più seguiti e attesi, richiamando non solo gli allevatori e la gente del posto, ma anche numerosi turisti. È un evento che celebra la tradizione, ma anche la comunità, ed è un'occasione di festa per grandi e piccini.
Nonostante l'intensità della competizione, le "Batailles" non sono cruenti. Esse ripropongono in chiave simbolica le dinamiche naturali che si verificano in alpeggio, dove le bovine stabiliscono la loro gerarchia in modo naturale. La "Bataille de Reines" è, dunque, un evento che va oltre la semplice gara tra animali: è una festa che unisce tradizione, natura e cultura locale, regalando emozioni forti a chi partecipa e un'esperienza unica a chi decide di assistervi.
In questo contesto, la "Bataille" non è solo un'opportunità di confronto per le bovine, ma anche un'occasione per mantenere viva una tradizione che racconta la storia di una comunità legata profondamente alla sua terra e ai suoi ritmi naturali. L'emozione di vedere le mucche sfidarsi, il calore della folla che incita le "Reines", e la gioia del trionfo finale sono tutti elementi che rendono la "Bataille de Reines" un evento indimenticabile, capace di affascinare ogni anno un pubblico sempre più vasto e appassionato.
|
Fonte: www.theflintstones.it Foto di Lucini (Battaglia di Bionaz 2023)
|
|
|
|
|
|
|