TheFlintstones.it - Valle d'Aosta
 |
ENOTECA La Carta dei vini e dei distillati della Valle d'Aosta |
VAI A
Collegamenti veloci al Bongustaio
|
La scheda |
|
Stampa la scheda Richiedi info
PETITE ARVINE
|
Categoria: Vini bianchi
|
Gradazione: 12°- 14,0° nella versione base, 14,5° - 15,0° per vendemmie tardive.
|
Vitigni: min 85% Petite Arvine, max 15% altri vitigni a bacca bianca
|
Descrizione: Sull’origine di questo importantissimo ceppo si è molto discusso. Non importa se dalla Valle d’Aosta è passato in Svizzera o ha fatto il percorso inverso. Noi crediamo sia il ceppo a bacca bianca che maggiormente identifica la nostra regione. Matura sempre dopo gli altri bianchi e non teme avversità atmosferiche: la vera identità di un ceppo autoctono. Vino bianco delicato, acquista eleganza con l'affinamento in bottiglia. Riesce a conservare una buona freschezza grazie all'acidità sostenuta che gli deriva dal vitigno. L'areale di coltivazione più vocato comprende i pendii meglio esposti, che favoriscono la buona maturazione di questa varietà decisamente tardiva.
|
Abbinamento: Ideale per accompagnare piatti a base di pesce, coquillage, crostacei, carni in carpaccio, carni bianche e formaggi di breve e media stagionatura.
|
Zona vitigni: Vigneti situati in bassa Valle d'Aosta.
|
Temperatura ideale: Servire a 12°/13° C
|
Produttore: La Kiuva - Arnad - www.lakiuva.it
|

Le immagini appartengono ai rispettivi produttori. Sono pertanto indicative del prodotto ma possono non essere aggiornate in base all'anno di vendemmia. |
|
|
|